Ovini |
|
---|---|
Razza Sarda | La pecora di razza Sarda oltre che nella sua terra di origine, la Sardegna, si và diffondendo in quasi tutta la penisola. Nuclei sono altresì presenti in altri paesi del bacino mediterraneo ed in particolare in Tunisia. Approfondisci >> |
Caprini |
|
Razza Sarda | La razza è autoctona, con introduzione di sangue di diverse razze, soprattutto Maltese. Allevata in Sardegna, tipo di allevamento brado o semibrado in allevamenti di dimensioni medie e grandi. Approfondisci >> |
Bovini |
|
Razza Sarda | Caratterizzata da uno scarso sviluppo sia scheletrico, ridotta statura , limitato sviluppo dei diametri trasversali, appartenenza sebbene la taglia e la mole siano molto modeste, al tipo morfologico lattifero. Approfondisci >> |
Razza Sardo-Modicana | Attualmente essa è allevata principalmente attorno ai massicci montuosi del Montiferro (Montiferro e Planargia) e del Linas (Iglesiente e Sulcis), la sua consistenza, nei primi anni ’80, veniva stimata intorno ai 25.000 capi, pari al 7,4% dell’intero patrimonio bovino isolano. Approfondisci >> |
Razza Charolaise | In Sardegna il numero dei capi iscritti al Libro Genealogico è pari a 1.757 capi, concentrati prevalentemente nella provincia di Sassari, seguono poi le provincie di Oristano, Nuoro e Cagliari (dati AIA 1998). Analoga situazione si riscontra nel 1999 (dati APA). Approfondisci >> |