Documentazione Tecnica
4 Set 2020 - 10:30
Slides di approfondimento sul tema.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 289.4 KB |
19 Giu 2020 - 13:00
Dichiarazione Sostitutiva resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28/12/2000
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 151.41 KB |
13 Mar 2019 - 22:45
I risultati riproduttivi (fertilità e prolificità), fondamentali per il reddito degli allevatori, dipendono da diversi fattori tra i quali l’alimentazione gioca un ruolo molto importante. Nel campo dell’alimentazione in preparazione alla monta della pecora Sarda, sono oggi disponibili nuove tecniche valutate sperimentalmente a Bonassai dai ricercatori di Agris Sardegna. I risultati degli studi di Bonassai e della letteratura scientifica disponibile sull’argomento sono stati integrati dalle esperienze di veterinari e agronomi specializzati nell’assistenza tecnica dell’Associazione Regionale Allevatori della Sardegna, costituendo questo documento un esempio innovativo di lavoro condiviso tra ricercatori e zootecnici di campo. Questo volume si inserisce nella collana di libretti divulgativi pubblicati dall'Associazione Regionale Allevatori della Sardegna allo scopo di diffondere presso gli allevatori informazioni su innovazioni scientifiche e tecnologiche che possano aiutarli nel loro lavoro. In questo modo si intende dare continuità all'opera di consulenza e assistenza tecnica per il miglioramento del settore zootecnico, che è il compito precipuo dell'Associazione Regionale Allevatori della Sardegna.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 4.18 MB |
21 Giu 2016 - 08:30
Il presente opuscolo informativo è stato realizzato con il contributo FSE 2007/2013, Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale, Progetto SFIDE (Strumenti Formativi per Innovare, Decollare, Emergere) POR SARDEGNA FSE 2007-2013 LINEA DI INTERVENTO c.2.2.
Destinato a tutti coloro che operano nelle diverse aziende zootecniche e di allevamento, vuole essere una guida formativa, informativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 729.36 KB |
10 Giu 2016 - 11:00
Le tecniche di pascolamento sono parte di una pratica tradizionale che oggi trova nuove basi di conoscenza. Gli sudi svolti da Agris Sardegna a Bonassai permettono di conoscere meglio il comportamento alimentare delle pecore, i consumi di erba e le produzioni ottenibili in termini di latte e carne.
I risultati di questi studi sono stati integrati in questo documento dalle esperienze di veterinari e agronomi specializzati nell’assistenza tecnica dell’Associazione Regionale Allevatori della Sardegna, rappresentando un esempio innovativo di lavoro condiviso tra ricercatori e zootecnici di campo.
Il presente volume si inserisce nella collana di libretti divulgativi, pubblicati dall’Associazione Regionale Allevatori della Sardegna allo scopo di mettere a disposizione degli allevatori informazioni su innovazioni scientifiche e tecnologiche che possono aiutarli nel loro lavoro. In questo modo si intende dare continuità all’opera di consulenza e assistenza tecnica per il miglioramento del settore zootecnico Sardo, che è il compito precipuo dell’Associazione Regionale Allevatori della Sardegna.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 3.01 MB |
10 Giu 2016 - 10:45
Le tecniche di pascolamento sono parte di una pratica tradizionale che oggi trova nuove basi di conoscenza. Gli sudi svolti da Agris Sardegna a Bonassai permettono di conoscere meglio il comportamento alimentare delle pecore, i consumi di erba e le produzioni ottenibili in termini di latte e carne.
I risultati di questi studi sono stati integrati in questo documento dalle esperienze di veterinari e agronomi specializzati nell’assistenza tecnica dell’Associazione Regionale Allevatori della Sardegna, rappresentando un esempio innovativo di lavoro condiviso tra ricercatori e zootecnici di campo.
Il presente volume si inserisce nella collana di libretti divulgativi, pubblicati dall’Associazione Regionale Allevatori della Sardegna allo scopo di mettere a disposizione degli allevatori informazioni su innovazioni scientifiche e tecnologiche che possono aiutarli nel loro lavoro. In questo modo si intende dare continuità all’opera di consulenza e assistenza tecnica per il miglioramento del settore zootecnico Sardo, che è il compito precipuo dell’Associazione Regionale Allevatori della Sardegna.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 2.99 MB |
10 Giu 2016 - 10:30
I risultati riproduttivi (fertilità e prolificità), fondamentali per il reddito degli allevatori, dipendono da diversi fattori tra i quali l’alimentazione gioca un ruolo molto importante. Nel campo dell’alimentazione in preparazione alla monta della pecora Sarda, sono oggi disponibili nuove tecniche valutate sperimentalmente a Bonassai dai ricercatori di Agris Sardegna.
I risultati degli studi di Bonassai e della letteratura scientifica disponibile sull’argomento sono stati integrati dalle esperienze di veterinari e agronomi specializzati nell’assistenza tecnica dell’Associazione Regionale Allevatori della Sardegna, costituendo questo documento un esempio innovativo di lavoro condiviso tra ricercatori e zootecnici di campo.
Questo volume si inserisce nella collana di libretti divulgativi pubblicati dall'Associazione Regionale Allevatori della Sardegna allo scopo di diffondere presso gli allevatori informazioni su innovazioni scientifiche e tecnologiche che possano aiutarli nel loro lavoro.
In questo modo si intende dare continuità all'opera di consulenza e assistenza tecnica per il miglioramento del settore zootecnico, che è il compito precipuo dell'Associazione Regionale Allevatori della Sardegna.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.46 MB |
10 Mag 2016 - 17:30
Convegno X Mostra Nazionale Ovini di Razza Sarda Macomer 23 Aprile 2016 ; Comunicazione Dr.ssa Elisabetta Falchi Assessore Regionale Agricoltura
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 139.04 KB |
10 Mag 2016 - 17:15
Convegno X Mostra Nazionale Ovini di Razza Sarda Macomer 23 Aprile 2016 ; Comunicazione Dr. Antonello Carta & Sotero Salaris Agris Sardegna
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.11 MB |
10 Mag 2016 - 17:15
Convegno X Mostra Nazionale Ovini di Razza Sarda Macomer 23 Aprile 2016 ; Comunicazione Dr Ignazio Ibba Responsabile Laboratorio Aras
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 396.59 KB |
10 Mag 2016 - 17:00
Convegno X Mostra Nazionale Ovini di Razza Sarda Macomer 23 Aprile 2016 ; Comunicazione Josef Cigagna A.D. J-Service
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 22.72 MB |
10 Mag 2016 - 17:00
Convegno X Mostra Nazionale Ovini di Razza Sarda Macomer 23 Aprile 2016 ; Comunicazione Prof. Marco Pittau Dipartimento Medicina Veterinaria UniSS
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 2.64 MB |
10 Mag 2016 - 16:45
Convegno X Mostra Nazionale Ovini di Razza Sarda Macomer 23 Aprile 2016 ; Comunicazione Prof. Giuseppe Pulina Commissario Agenzia Forestas
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.69 MB |
15 Apr 2016 - 12:45
Convegno V Mostra Regionale Bovini di razza Charolaise e Limousine iscritti ai LL.GG. Ozieri 9 Aprile 2016; Comunicazione Dr. Giuseppe Bitti Referente Distretto Goceano Asl 1
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.97 MB |
15 Apr 2016 - 12:30
Convegno V Mostra Regionale Bovini di razza Charolaise e Limousine iscritti ai LL.GG. Ozieri 9 Aprile 2016; Comunicazione Dr. Emanuele Villa Direttore ANACLI
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.6 MB |
15 Apr 2016 - 12:30
Convegno V Mostra Regionale Bovini di razza Charolaise e Limousine iscritti ai LL.GG. Ozieri 9 Aprile 2016; Comunicazione Dr. Stefano Bogliolo & Dr. Pasquale Spissu
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 2.31 MB |
12 Set 2015 - 17:15
Sabato 12 Settembre 2015, nella giornata del benessere animale, il gruppo di lavoro dell'Aras rappresentato dalla dottoressa Maria Pina Mele (zootecnico) e dal Dr. Chico Argiolas (veterinario), hanno illustrato in Expò la nuova scheda messa a punto in collaborazione con l'agenzia Laore, che consentirà di monitorare scientificamente il benessere animale. "Si tratta di un progetto – precisa Marino Contu - che ci vede ancora una volta precursori e ideatori, a livello comunitario, in questo caso degli indicatori del benessere animale ovicaprino".
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 3.19 MB |
2 Dic 2013 - 12:30
La fruttuosa e consolidata collaborazione tra l'Associazione Regionale Allevatori della Sardegna ed il mondo della ricerca, in particolare con l'Agenzia AGRIS Sardegna, ha permesso la realizzazione della presente pubblicazione.
Si intende in tal modo proseguire la capillare e continua azione di formazione/divulgazione a favore del comparto zootecnico sardo.
Ci si auspica di poter fornire agli allevatori del settore ovicaprino, ai quali è principalmente indirizzata l'opera, un sintetico e chiaro riferimento che possa costituire un valido supporto tecnico-divulgativo utile a stimolare l'approfondimento delle conoscenze relative al miglioramento della gestione e dell'efficienza riproduttiva del gregge.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.94 MB |
25 Giu 2013 - 20:00
Relazione del Dr. Marino Contu alla Giornata di Studio: Aspetti finanziari del Mercato del Latte e del Formaggio Ovino in Sardegna, organizzata dall'Accademia dei Georgofili e il Dipartimento di Zootecnia Facoltà di Agraria. Sassari 21 giugno 2013
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.63 MB |
22 Giu 2012 - 12:31
Relazione del dr. Marino Contu alla Giornata di studio C'è un futuro per le produzioni ovine e caprine in Sardegna organizzata dall'Accademia dei Georgofili
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 696.52 KB |
Pagine
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »
